[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_post_title meta=”off” _builder_version=”4.14.7″ _module_preset=”default” title_font=”Verdana|800|||||||” title_font_size=”30px” title_line_height=”2em” text_orientation=”center” custom_margin=”0px||||false|false” custom_padding=”0px||||false|false” title_font_size_tablet=”30px” title_font_size_phone=”30px” title_font_size_last_edited=”on|desktop” global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_title][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″ custom_padding=”0px|0px|54px|0px” global_colors_info=”{}”][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”4.14.7″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”]
Immagina pareti e stanze colme di grappoli, degustazioni sorprendenti e pellegrinaggi enoici alle cantine.
Tutto ciò è Appassimenti Aperti, la manifestazione che ogni anno richiama a Serrapetrona, nell’alto maceratese, frotte di curiosi e appassionati bramosi di compiere un’immersione totale in questi vini unici, frutto del vitigno autoctono Vernaccia nera.
Nelle domeniche del 13 e del 20 novembre, a Serrapetrona, i protagonisti incontrastati sono le cantine, gli appassimenti ed il borgo.
La Vernaccia di Serrapetrona Docg e il Serrapetrona Doc sono due denominazioni caratterizzate da una fortissima identità e da un profondo legame con il territorio.
Sembra addirittura che il metodo con il quale viene vinificata la Vernaccia di Serrapetrona Docg dia vita all’unico vino al mondo che prevede una sequenza di ben tre fermentazioni e rifermentazioni. Nasce proprio da questa peculiarità, ossia l’appassimento delle uve, disposte in cassette o appese, la tradizione di Appassimenti Aperti, che celebra l’unicità di una viticoltura, non a caso, definita “eroica”.
Due fine settimana per conoscere il territorio di Serrapetrona, non solo vino e prodotti tipici, ma anche tante suggestioni storiche e culturali, quali la Chiesa di San Francesco con la Crocifissione (di Anonimo marchigiano, datato 1180) e il celebre polittico di Lorenzo d’Alessandro, ma anche la Chiesa di Santa Maria in Piazza, recentemente restituita alla comunità dopo i lavori di restauro, che custodisce anche le opere di artisti del territorio provenienti da altre chiese al momento inagibili. Sul sito www.appassimentiaperti.it tutte le informazioni sulla manifestazione.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]